Venerdì 12 ottobre 2018, alle ore 18.00, a Palazzo Ducale di Mantova, lo psicanalista, scrittore e saggista Massimo Recalcati terrà una lectio magistralis dal titolo "Il lavoro del lutto e il lavoro dell'arte", in analogia con il tema trattato nel suo libro del 2009: "Lavoro del lutto, melanconia e creazione artistica". In occasione dell’evento si terrà l’apertura straordinaria serale del Complesso Museale sino alle ore 22.15, con ultimo ingresso ore 21.20.
Massimo Recalcati si allaccia al rapporto tra psicoanalisi e creazione artistica, affrontando il tema della morte e del ruolo dell'arte nella vita degli uomini. La società moderna è disarmata davanti la morte, poiché l’uomo si pensa invincibile e immesso nell’ebbrezza perpetua dell’esistenza. Ma la morte è parte della vita e la sua perdita pretende una rielaborazione con un “lavoro” capace di riportare la persona al centro di sé e del mondo. Così la pratica dell’arte è opera incessante che esige un dover essere, per far sì che mediante il “lavoro” l’artefice strutturi un universo di forme simboliche capaci di parlare anche di noi.
L’appuntamento è uno degli eventi collaterali che accompagnano la mostra Fato e destino tra mito e contemporaneità, a cura di Renata Casarin, Lucia Molino e con la collaborazione di Michela Zurla, in corso fino al 6 gennaio 2019, nella Rustica del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova.