Il Pedibus rientra tra le attività che Ats Valpadana promuove a favore dell'infanzia in collaborazione con le scuole del territorio e con con gli enti locali. E' in questo momento una valida alternativa agli scuolabus che possono diventare veicolo di trasmissione di virus tra cui anche il coronavirus. Facciamo il punto con la dottoressa Laura Rubagotti responsabile del Dipartimento Educazione alla Salute. "Il pedibus è un'attività innanzitutto molto bella che piace molto ai bambini che utilizziamo per promuovere l' attività motoria ma anche la sana alimentazione oltre che essere una buona pratica consigliata dal Catalogo di Promozione della Salute redatto dall'Ats inviato tutti gli anni alle scuole del territorio; iniziativa che piace molto ai bambini proprio perché permette loro di fare il tragitto scuola-casa-scuola in totale sicurezza e allegria. In questo momento è fortemento consigliato perchè consente la salvaguardia della sicurezza evitando di usale gli scuolabus, che sappiamo essere uno dei problemi principali legati alla ripartenza della scuola. L'alternativa rappresentata dal pedibus consente quindi ai bambini di poter andare in sicurezza a scuola a piedi accompagnati da volontari e imparano quindi non solo a rispettare la propria salute e l'ambiente". Un'opportunità che consente di rafforzare il sistema immunitario che si fortifica proprio affrontando le basse temperature. "Siamo poco abituati a far giocare i bambini all'aperto, aggiunge la dottoressa, però nei paesi del Nord è normale che i bambini vadano a scuola in bicicletta anche con temperature molto basse ed è frequente vederli giocare nei giardini delle scuole anche in pieno inverno. Un atteggiamento che in Italia è più difficile vedere. Le mamme per certi aspetti sono iperprotettive invece consentire ad un bambino di andare a scuola anche a piedi anche con il freddo (ovviamente aiutato dagli adulti) ne gioverà sia a livello di salute sia a livello di relazione. Unico tasto dolente, rileva l'esperta, è la mancanza di volontari disposti a mettere del tempo a disposizipone per questo servizio. Questo genere di iniziativa infatti non può partire senza il supporto degli adulti che mettendosi a disposizione consentono a questi progetti di poter decollare