Si è concluso il percorso che ha portato a dotare la Lombardia di una nuova legge sulla prevenzione e la cura dei disturbi alimentari, avanzata e in linea con le necessità dei nostri tempi. Così la consigliera regionale Antonella Forattini durante la relazione presentata in Consiglio Regionale, del progetto di legge Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e sostegno ai pazienti e alle loro famiglie. Sul tema è stata coinvolta, anche l'attrice Ambra Angiolini in visita nella sede del consiglio regionale lombardo per parlare del progetto teatrale che sta portando avanti con le ospiti e gli ospiti del centro pilota lombardo per i disturbi del comportamento alimentare. Quello con i disturbi alimentari, è stato un problema vissuto in prima persona da Ambra per tanti anni e che ha ispirato il suo ultimo libro.
“In questi mesi – ha spiegato la Forattini - abbiamo lavorato intensamente in Commissione Sanità per raggiungere questo obiettivo comune, superando le distanze partitiche. Quello dei disturbi alimentari è sicuramente un problema urgente che, oltre all’assunzione di abitudini nutrizionali disfunzionali - e ai problemi di salute correlati - investe l’autostima e compromette la capacità di gestire la propria vita nei differenti ambiti: le relazioni interpersonali e sociali, la scuola, il lavoro. Importante la figura del case manager il professionista capace di offrire al paziente un supporto prima, durante e dopo la cura; che segua anche l’inserimento e reinserimento nel percorso successivo alla cura. Le misure e gli interventi previsti in questo progetto di legge dovranno trovare la loro corretta programmazione nel percorso di revisione della legge sanitaria regionale, sulla quale attendiamo di confrontarci al più presto”.
A questo link si può scaricare il video dell' intervento in aula: https://we.tl/t-g8rWCg3cM8