Lo scorso 9 dicembre, si è tenuta a Mantova la prima edizione del “Percorso di orientamento per future mamme peer”, iniziativa organizzata dall’ATS della Val Padana in collaborazione con l’ASST di Mantova e con il Gruppo Mamme Gocce di Latte.
L’iniziativa, che ha ottenuto un ottimo riscontro da parte delle mamme presenti in aula, è stata organizzata con l’obiettivo di intercettare un gruppo di mamme desiderose di diventare MAMMA PEER attraverso un percorso formativo orientato al sostegno tra mamme.
Il “Percorso di orientamento per future mamme peer” si inserisce nella cornice progettuale di “Comunità Amica dei Bambini” di Unicef Italia, programma di promozione e protezione dell’allattamento fortemente voluto da Regione Lombardia. L’ATS della Val Padana, aderendo convintamente a questa progettualità, ha valorizzato come proprio punto di forza, la collaborazione attiva con le ASST del territorio, i gruppi di sostegno “mamme” e la comunità locale.
Partecipando ai percorsi specifici e gratuiti organizzati da ATS Val Padana, le mamme possono acquisire competenze ispirate all’educazione tra pari e diventare, così, “mamme peer” (da “peer education”, educazione tra pari).
Spiega Laura Rubagotti, Dirigente UOSD Promozione della Salute e Sviluppo delle Reti e Responsabile del Progetto “Comunità Amica dei Bambini” UNICEF Italia, di ATS Val Padana: “Le “mamme peer” sono volontarie che, dopo aver allattato i loro bambini, sono in grado di rispondere ai dubbi dei neo genitori e di accompagnarli nella bellissima quanto delicata fase dei primi 1000 di vita dei loro bambini. Inoltre, facilitano ai neo genitori la comprensione della rete dei servizi del percorso nascita, promuovono una cultura dell’allattamento e offrono sostegno a tutte le madri, comprese quelle che scelgono, di utilizzare i sostituti del latte materno, facilitando la creazione di momenti di confronto tra mamme”.
Le mamme interessate a diventare “mamme peer” possono contattare gli operatori della l’ATS Val Padana - UOSD Promozione della Salute e Sviluppo delle Reti - sede di Mantova ai numeri 0376/334467 - 331/6787097. La partecipazione ai percorsi formativi è gratuita.