cancelli automatici 1557386613 Le tre tipologie primarie di cancelli automatici

Sono numerose le ragioni per cui decidere di installare dei cancelli automatici, sia nella propria casa che su un luogo di lavoro: fra queste, sicuramente, spiccano l’aumento del grado di sicurezza e un livello di comodità assolutamente imparagonabile alle soluzioni tradizionali. Ma come si può scegliere il tipo giusto di cancello automatico?

Le tipologie principali di cancelli automatici sono tre: quella a battente, quella a scorrimento orizzontale, e quella a scorrimento verticale. Vediamone in breve le caratteristiche e i vantaggi:

1. Cancelli a battente
Quella dei cancelli a battente è la tipologia di cancelli automatici più classica e conosciuta, e viene utilizzata sia nelle installazioni di tipo residenziale che in quelle commerciali o industriali. Molto semplicemente, sono cancelli di tipo tradizionale, con dei cardini, che si aprono come un’enorme porta, a singolo o a doppio battente. Il maggiore ostacolo all’installazione di questo tipo di cancello automatico è la sua necessità di avere molto spazio piano disponibile per aprirsi: questo può renderlo talvolta una scelta impraticabile. D’altro canto è un modello affidabile ed esteticamente gradevole, con meccanismi semplici e resistenti anche con poca manutenzione.

2. Cancelli a scorrimento orizzontale
Più comuni nelle installazioni di genere commerciale o industriale, i cancelli scorrevoli non hanno cardini, ma sono montati su un binario che permette loro di scorrere lateralmente, liberando il passaggio. Non richiedono spazio frontale ma solo laterale, e quindi possono essere utilizzati anche in presenza di salite o laddove non ci sia spazio per far aprire i battenti; tuttavia hanno un costo decisamente superiore ai modelli a battente.

3. Cancelli a scorrimento verticale
I più complessi sotto il profilo tecnico, e decisamente i più costosi sia a livello di investimento iniziale che di manutenzione, i cancelli automatici a scorrimento verticale non richiedono alcuno spazio per operare, perché sono costruiti in modo da scivolare verticalmente nel terreno e scomparire. Questo permette di utilizzarli anche nelle situazioni con spazio più ridotto, a fronte però di una complessità superiore. Sono piuttosto rari nelle installazioni private.

Di Cinzia Gozzoli

Sono una blogger, scrittrice e imprenditrice. Amo la musica, i film e viaggiare.