scarico per la BMW F 900 XR Scatena il ruggito della tua BMW F 900 XR: trova lo scarico perfetto

Vuoi scatenare il ruggito della tua BMW F 900 XR? Vuoi sfruttare al massimo il suo potenziale? Allora non puoi rinunciare agli scarichi aftermarket. In questa guida ti spieghiamo perché lo scarico è, per la BMW F 900 XR, una risorsa per migliorare tutti i parametri. Ti forniamo ovviamente consigli per scegliere quello giusto, per individuare lo scarico per la BMW F 900 XR più adeguato alle tue esigenze.

Perché scegliere uno scarico aftermarket per la tua BMW F 900 XR?

La BMW F 900 XR è pensata per la circolazione su strada ma cela un’anima sportiva. Le sue linee sono aggressive, esprimono agilità e dinamismo. Nondimeno, è potente, veloce, confortevole anche durante i regimi più sostenuti.

Dunque, perché non consentire alla moto di esprimere al meglio questa sua vocazione? Il miglior modo per farlo  è installare uno scarico aftermarket. 

Questo genere di scarichi spicca per la capacità di migliorare tutti i parametri, per la tendenza a ridurre le distanze, in termini di prestazioni e sound, tra le moto per la circolazione su strada e la circolazione da corsa.

La questione ruota attorno al design interno e ai materiali. Entrambi contribuiscono a velocizzare il passaggio dei fumi. Ciò genera alcune conseguenze positive: il consumo di carburante viene ottimizzato, il ché si traduce in un aumento della potenza effettiva; la timbrica della moto cambia, assumendo toni molto più aggressivi.

Fattori chiave da considerare nella scelta dello scarico

Negli ultimi anni l’offerta di scarichi aftermarket è cresciuta, dunque potresti avvertire il classico imbarazzo della scelta. Per questo motivo, abbiamo preparato per te una lista di criteri da prendere in considerazione al momento della scelta.

  • Materiali. Questi impattano non tanto sulle prestazioni, quanto sulla durata dello scarico e sul sound. L’acciaio inox è il materiale più durevole e produce suoni roboanti. Il titanio si posiziona su tonalità più elevate, mentre la fibra di carbonio va sull’ovattato.
  • Sound. Ovviamente, a prescindere dal materiale, bisogna valutare il sound che uno scarico produce. Senza nessuna remora, ti consigliamo di seguire i gusti personali, di assecondare il tuo istinto. Ascolta il suono dello scarico e decidi, semplicemente.
  • Design e stile. Stesso discorso per il design e lo stile. Il carattere aftermarket degli scarichi consente ai progettisti un certo margine di discrezione. Dunque, troverai scarichi dalle linee sobrie, altri dalle forme eccentriche. Nella maggior parte dei casi, però, esprimono potenza e aggressività.
  • Marca e budget. Il consiglio, in questo caso, è di valutare bene la marca, anche e soprattutto in relazione al budget. Se stai cercando uno scarico per la BMW F 900 XR, devi sapere che la qualità… Si paga.

Chiudiamo questa parte con una nota sulle normative. Se pensi di circolare su strada, acquista solo e soltanto scarichi omologati. L’omologazione si basa su semplici parametri, ovvero l’impatto acustico e l’impatto ecologico. Il primo può essere ridotto quanto basta per rispettare il limite di decibel imposto dalla legge. In ogni caso, il riferimento all’omologazione deve essere riportato nei documenti di vendita, anche se spesso è riportato, anzi inciso, direttamente sullo scarico.

 I migliori scarichi aftermarket per la BMW F 900 XR

Giunti a questo punto, vale la pena fornire una panoramica delle marche più famose, veri e propri benchmark di mercato.

  • Akrapovič. Rinomata per l’alta qualità e le prestazioni eccellenti, Akrapovič è un marchio leader nel settore degli scarichi sportivi. Con radici nel mondo delle competizioni, offre prodotti leggeri e resistenti, spesso realizzati in titanio e fibra di carbonio, ideali per chi cerca il massimo in termini di potenza e stile.
  • Arrow. Forte di un’esperienza decennale, Arrow si distingue per la precisione ingegneristica e le performance dei suoi prodotti. I loro scarichi sportivi combinano materiali di alta qualità con tecnologie avanzate, offrendo un radicale miglioramento nelle prestazioni e un suono coinvolgente.
  • LeoVince. Forte di una lunga tradizione nel motorsport, LeoVince è sinonimo di affidabilità e design accattivante. I suoi scarichi, spesso realizzati in acciaio inossidabile, offrono un equilibrio tra performance e accessibilità.

Sono pochi i negozi che conferiscono spazio a tutti questi marchi, che ne rappresentano degnamente l’offerta. Tra questi, Motosound. Punto vendita molto apprezzato dai motociclisti di tutta Italia, Motosound punta sulla qualità e sulla varietà, erogando al contempo un servizio di assistenza che accompagna letteralmente l’utente verso l’acquisto del migliore scarico possibile.

Consigli per l’installazione e la manutenzione

Concludiamo questa guida con parlando di installazione e manutenzione.

L’installazione degli scarichi sportivi, in particolare, richiede attenzione e precisione per ottenere le migliori prestazioni e garantire la sicurezza. Prima di iniziare, è fondamentale assicurarsi di avere gli strumenti giusti e leggere attentamente le istruzioni del produttore. La moto deve essere sollevata in modo stabile e sicuro, e lo scarico originale va rimosso delicatamente, facendo attenzione a non danneggiare parti vicine. Durante l’installazione del nuovo scarico, è importante rispettare le coppie di serraggio indicate e verificare che tutti i componenti siano ben allineati.

La manutenzione degli scarichi sportivi, dal canto suo, è essenziale per prolungarne la vita utile e mantenerne le prestazioni. Bisogna pulire regolarmente la superficie esterna utilizzando prodotti non aggressivi per evitare danni al rivestimento, soprattutto se in titanio o carbonio. E’ bene anche controllare periodicamente il fissaggio delle viti e dei bulloni per evitare allentamenti dovuti alle vibrazioni. Inoltre, è bene verificare che  nei collettori non vi siano accumuli di sporco o corrosione. In gioco c’è il corretto flusso dei gas di scarico.

Di Cinzia Gozzoli

Sono una blogger, scrittrice e imprenditrice. Amo la musica, i film e viaggiare.